La grande passione di Carla Fontanesi è la carta, versatile e duttile, leggera e fragile, ma anche solida e robusta.
La sua formazione inizia negli anni ’90, nei Laboratori di Arte Applicata “Pandora” di Venezia e poi nel Laboratorio Artigianale delle Maschere del Maestro Giorgio Clanetti.
A contatto con la grande tradizione artigianale veneziana ha sperimentato la plasticità della carta che dà vita alla cartapesta: macerata in polpa o incollata a strati, manipolata come un’argilla o stesa sapientemente a rivestire una forma, originata dalle carte più umili così come da carte pregiate, modellata a creare tanto impalpabili oggetti quanto solidi mobili duraturi nel tempo.
In questi anni Carla ha sperimentato tecniche, materiali e strumenti diversi: colle, stucchi, forme in gesso colate su modelli in argilla per creare gli stampi, finiture stese a cera, secondo la più nobile tradizione veneziana, o con più moderne vernici.
La sua incessante curiosità l’ha portata ad accostare alla cartapesta materiali naturali, come legni riemersi dal mare, cortecce cadute, o elementi legati a un’antica quotidianità perduta.